Peregrinus – Il Sandalo del Pellegrino

Dopo il 326 d.C. anno in cui S.Elena, madre di Costantino portò a Roma i frammenti della Vera Croce, la pratica del pellegrinaggio in Terra Santa si diffuse arrivando al suo culmine nel periodo delle Crociate.

I petroglifi, letteralmente incisioni a sgraffio su roccia, accompagnavano il pellegino in quanto segni di presenza e ristoro.

Tracciando il profilo dei calzari, indumenti che venivano realizzati su misura per i viandanti, gli stessi intendevano lasciare traccia indelebile del proprio passaggio in un luogo sacro.

Matera è meta in cui ad oggi si censiscono tre segni di sandalo del pellegrino:
sulla facciata ovest della chiesa di S.Giovanni Battista; a metà facciata sud e sulla facciata ovest della Cattedrale di Maria Santissima della Bruna.

Datati intorno alla metà del 1400 i graffiti dei tre sandali rappresentano con molta probabilità delle Poulaines, molto diffuse in Europa tra il 1300 e il 1400.

Leave Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *